Lo Studio Archimedia nasce dalla collaborazione di giovani architetti con la passione per l’architettura.
Si occupa di progettazione edilizia nel campo privato e pubblico, di ristrutturazioni e restauri, di urbanizzazione, progettazione architettonica di interni ed arredo.
Lo studio inizia la sua attività nel 2008, portando avanti l’attività trentennale dell’arch. Massimillo Marconcini.
Si conforma come Studio Archimedia nel 2009 con la collaborazione di giovani architetti e geometri.
L’obiettivo principale è soddisfare e rendere reali i sogni dei nostri clienti, rendendoli partecipi fin dal primo momento del progetto e cercando di proporre le soluzioni più funzionali contenendo e controllando le spese necessarie alla loro realizzazione.
I progetti e le idee di progetto vengono elaborate fin dall’inizio in modo tridimensionale, permettendo al cliente di capire immediatamente il progetto, come sarà la propria casa, i suoi spazi interni ed esterni.
Lo studio si impegna a costruire in modo funzionale ed attento al risparmio energetico, analizzando in fase progettuale le tipologie dei materiali da utilizzare ed i particolari costruttivi del progetto, monitorando costantemente i costi di costruzione.
Alcuni dei progetti realizzati hanno riguardato la costruzione di case monofamiliari, case a schiera, ristrutturazione di alcuni edifici privati e religiosi ed alcune strutture artigianali.
Nel campo pubblico/urbanistico si è lavorato per la realizzazione di alcuni marciapiedi in zone residenziali, arredo di parchi pubblici e sistemazione della viabilità stradale con la realizzazione di rotatorie stradali.
In evidenza la progettazione di una fontana monumentale per ospitare la statua al “Barcaro” in Ronco all’Adige (VR) realizzata dallo scultore LUCCHI di Cesena in collaborazione con alcuni scultori veronesi Lo studio si occupa anche di pratiche edilizie per portare alla completa realizzazione il progetto dal punto di vista burocratico, pratiche catastali, certificazioni energetiche e perizie di stima.
Laureata in architettura presso la Facoltà di Architettura IAV di Venezia nel 2006, inizia l’attività come libera professionista nel 2008 affiancando il padre, Arch. Massimillo Marconcini. Nel 2004 segue corsi di Bioarchitettura e nel 2008 corso base Casa Clima.
Realizzazione di una casa unifamiliare a basso consumo energetico. L'abitazione è stata realizzata con tecnologia di riscaldamento a pavimento funzionante con pompa di calore, elettrodomestici ad induzione, no gas. I consumi vengono contenuti anche grazie all'isolamento termico da 15 cm su tutte le pareti esterne e sulla copertura in legno. Tutte le strutture sono state isolate durante la fase di costruzione per limitare la presenza di ponti termici.